Carlo Galliano, spronato e stimolato da papà Giuseppe, studia Enologia ad Alba. Da subito si cimenta nella vinificazione dell’uva principe della Langa, il Moscato. La sua passione e la sua dedizione sono illimitate.
Nel suo lavoro riflette l’esperienza di generazioni e la volontà di innovare sia in vigna che in cantina: sfida il suo territorio e se stesso cimentandosi in un tentativo mai sperimentato in queste terre dedite alla coltivazione del Moscato, producendo per primo un Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero. La situazione pedoclimatica così unica e particolare gli danno ragione.
Oggi Borgo Maragliano è un’azienda che ha il futuro negli occhi della nuova generazione rappresentata dai figli di Carlo e Silvia: Giovanni, Francesco e Federico. Il Blanc de Blancs “Francesco Galliano” di Borgo Maragliano è ottenuto dalla spremitura dell’uva Chardonnay, ad aprile dell’anno successivo a quello della vendemmia viene messo in bottiglia, dove, dopo lo zuccheraggio e l’immediata aggiunta di lieviti della partita, compie la rifermentazione. Ultimato questo processo che origina la caratteristica spuma, segue la maturazione sugli lieviti che dura circa 32 Mesi. In questo periodo di permanenza in bottiglia il vino abbandona le sue caratteristiche erbacee ed assume una stoffa che lo rende una bollicina molto delicata e d’autore. Le operazioni di “illimpidimento” e “sboccatura” lo preparano al consumo, che avviene dopo circa tre anni dalla vendemmia.
Si puo’ bere da solo, insieme ad un aperitivo e se si accompagna con crudi, pesce , formaggi freschi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.